Emilia Gravel: scopri l'Emilia che non ti aspetti!
Emilia Gravel torna il 26-27-28 Settembre 2025
Doppia partenza: il 26 E il 27 Settembre
Due percorsi da Busseto a Correggio:
TIN BOTA 315 km | 5.400 m D+
TOLA DOLSA 230 km | 3.200 m D+
NEWS 2025: e per tornare a Busseto: un BUS NAVETTA con doppia corsa da Correggio !
Scrivi la tua storia gravel in Emilia
Emilia Gravel: un’avventura self-supported, da vivere in compagnia, senza limiti di tempo.
315 km e 5600 m di dislivello per immergersi nel cuore pulsante dell’Emilia: l’Emilia Gravel torna con ben due percorsi imperdibili che attraversano tre province – Piacenza, Parma e Reggio Emilia – svelando l’essenza autentica di questa regione.
Un tracciato vario e affascinante, pensato con passione e dedizione, per tutti gli amanti del gravel, dagli esploratori alle prime armi con il mondo dei trail ai bikepacker esperti. Scopri meravigliosi borghi come Castell’Arquato, Vigoleno e Torrechiara, pedala su strade bianche e ciclabili immerse nella natura, e affronta salite impegnative come quella verso il Castello di Canossa. Tutto questo, senza mai perdere di vista l’ospitalità e i sapori autentici dell’Emilia.
Che tu voglia vivere una sfida personale o semplicemente assaporare i panorami e le tradizioni del territorio, l’Emilia Gravel è l’occasione perfetta per lasciarti conquistare dalla magia del bikepacking. Lascia che l’Emilia ti stupisca, con Emilia Gravel.
Non perdere questa avventura unica: unisciti a noi e scopri la vera essenza dell’Emilia, pedalata dopo pedalata!
One stage
Il percorso è costituito da un’unica tappa che potrai suddividere come credi, scegliendo dove e quando fermarti, dove mangiare o dormire.
Traccia GPX
La traccia è sacra. Segui il percorso usando la traccia GPX fornita: non tagliare, per ottenere il certificato di finisher.
Self-supported
“Unsupported bike adventure” significa che non ci sarà supporto da parte degli organizzatori lungo il percorso, sarai solo tu con la tua bicicletta.
Finisher
Non c’è alcun limite di tempo per completare l’avventura. Sarai solo tu a decidere l’andatura e in quanto tempo arrivare a destinazione.
I due percorsi di Emilia Gravel 2025
Emilia Gravel si sdoppia: nel 2025 potrai scegliere tra percorso CORTO e LUNGO. Scoprili qui!
Il TOLA DOLSA
230 km
3.200 m D+
30% sterrato / 70% asfalto
gravel / MTB
2-3 giorni
Tola dòlsa, prenditela con calma e goditi l’Emilia che non ti aspetti. Fermati per una foto, scatta un selfie, fermati in paese a parlare coi local, gustati dell’ottimo erbazzone, e torna a Correggio con una nuova avventura indimenticabile in saccoccia.
Il TIN BOTA
315 km
5.400 m D+
30% sterrato / 70% asfalto
gravel / MTB
2-3 giorni
Vestiti di Emilia Gravel mentre pedali
Ecco la maglia da ciclismo Emilia Gravel in esclusiva per gli amici di Emilia Gravel!
Caratteristiche tecniche:
Maglia da ciclismo dal taglio anatomico e sportivo, realizzata in un tessuto esclusivo a micro canali capillari, che permette una rapida traspirazione del sudore e una veloce asciugatura. Si adatta a tutte le corporature grazie agli inserti laterali elasticizzati.
- Taglio anatomico e vestibilità Sport
- Cerniera coperta Camlock YKK
- Tessuto riciclato in microfibra traspirante e antibatterico
- Elastico siliconato a fondo maglia
- Inserti laterali per una migliore vestibilità
- Fasce elasticizzate a fondo manica
- Tasche posteriori
Highlights di Emilia Gravel 2025
Emilia Gravel 2025 è un viaggio unico alla scoperta delle meraviglie dell’Emilia, un’esperienza di bikepacking che attraversa borghi incantati, castelli storici e paesaggi mozzafiato. Il percorso, che parte da Busseto (PR) e termina a Correggio (RE), è un vero tributo alla cultura, alla storia e alla natura di questa regione.
L’avventura prende il via da Busseto, il luogo natale del celebre compositore Giuseppe Verdi. Qui, a pochi chilometri, nella frazione di Roncole Verdi, si trovano la Chiesa di San Michele e la Casa Natale di Giuseppe Verdi, luoghi che parlano delle radici profonde di questo territorio.
Pedalando verso le colline piacentine, il percorso conduce all’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, sulla Via Francigena, famosa per il suo chiostro suggestivo. Da qui si raggiunge Castell’Arquato, un borgo medievale di rara bellezza, e Vigoleno, uno dei borghi più belli d’Italia, circondato da mura fortificate.
In provincia di Parma, il tracciato regala un’immersione nella natura lungo la Ciclovia dello Stirone, nei pressi di Scipione. Si attraversano poi le Terme di Salsomaggiore, un’icona del benessere, e il maestoso Castello di Tabiano. Proseguendo, si entra nel Parco Fluviale del Taro, un’oasi di biodiversità. Da qui, si affrontano i Boschi di Carrega, con il loro incantevole verde, e si raggiunge il Castello di Felino, arroccato su un’altura. Infine, il Castello di Torrechiara, con la sua maestosità e il panorama mozzafiato, rappresenta una delle tappe più iconiche dell’itinerario.
Attraversando la provincia di Reggio Emilia, l’itinerario si fa ancora più intenso e ricco di storia. Dopo una lunga ascesa tra i calanchi, si raggiunge il leggendario Castello di Canossa, simbolo del Medioevo italiano. Poco distante si trova il Borgo di Votigno, un antico villaggio che ospita un monastero buddhista.
La Valle del Tassobbio regala scorci di natura incontaminata, mentre la Pietra di Bismantova, con la sua imponente forma piatta, lascia i ciclisti senza parole. Proseguendo, si affronta l’ascesa verso Ca’ del Vento, una sfida per gambe e spirito. L’ultima parte del percorso include la Ciclabile sul Crostolo e attraversa Vezzano sul Crostolo, conducendo a Reggio Emilia e alla sua Piazza Prampolini, il cuore pulsante della città.
Il viaggio si conclude a Correggio, dove i ciclisti sono accolti nel centro storico, ricco di fascino e storia. Il Parco di Correggio rappresenta il punto perfetto per rilassarsi e celebrare la fine di un’avventura indimenticabile.
Emilia Gravel non è solo un percorso: è un’esperienza che unisce la passione per il gravel, il piacere di scoprire un territorio ricco di cultura e storia, e la sfida personale. Ogni passaggio è stato pensato per regalare emozioni uniche, tra sentieri naturali, strade bianche e borghi pittoreschi.
Preparati a vivere l’essenza dell’Emilia con Emilia Gravel 2025. Che tu scelga il percorso Tòla Dòlsa o il più impegnativo Tin Bòta, ogni chilometro sarà un viaggio alla scoperta di questa terra straordinaria.
Emilia Gravel 2025: programma
Iscrizioni
Dal 20 Gennaio al 21 Settembre 2025.
Non sarà possibile iscriversi il giorno dell’evento.
Costo
Iscriviti alla nostra Newsletter per ottenere uno sconto del 10% da usare quando vuoi!
Registrazioni
– Giovedì 25 Settembre dalle 16:00 alle 20:00 per le partenze di venerdì 26.
– Venerdì 26 Settembre dalle 17:00 alle 20:00 per le partenze di sabato 27.
Partenza
La partenza da Busseto (PR), Piazza G. Verdi, può essere effettuata in due giorni, sia il 26/09/2025 alle ore 7:30, sia il 27/09/2025 sempre alle 7:30.
Percorso
Percorso di 230 o 315 km prevalentemente asfaltato. Due tracce disponibili, saggiamente studiate per farti scoprire l’Emilia che non ti aspetti.
Arrivo
A Correggio, presso il Parco della Memoria.
Nelle giornate di sabato 27/09/2025 e 28/09/2025 sarà organizzato un grande party di benvenuto per tutt* i/le finisher!
Domenica, previa prenotazione e pagamento di un piccolo contributo, abbiamo un bus tutto per noi che riporta noi e le bici a Busseto!
FAQ – Domande Frequenti
Come funziona l’iscrizione?
Al momento dell’iscrizione, non è richiesto alcun documento: basta completare la procedura online. In un secondo momento, sarà necessario caricare il certificato medico utilizzando l’apposito modulo disponibile sul portale di iscrizione ENDU.
Quali documenti servono per l’iscrizione?
Puoi scegliere di pagare con carta di credito, PayPal o tramite bonifico bancario.
Che tipo di certificato medico è necessario presentare?
Il certificato deve essere valido almeno fino al 30 settembre 2025 e caricato entro il 20 settembre 2025.
In caso di non conformità, il certificato sarà rifiutato e cancellato, e sarà necessario inviarne uno nuovo.
Attenzione: il certificato deve essere specifico per il CICLISMO. Non saranno accettati certificati relativi ad altre discipline sportive come triathlon o atletica leggera.
Chi non adempie a questa prescrizione non sarà considerato regolarmente iscritto e perderà il diritto al rimborso della quota di iscrizione.
Dove posso parcheggiare a Busseto?
A Busseto hai numerose soluzioni di parcheggio, che ti illustreremo prossimamente durante l’anno e in fase di invio istruzioni per la partecipazione all’evento.
Il circuito è ad anello, parte e arriva nello stesso posto?
Il percorso NON è ad anello, una scelta legata alla conformazione del territorio emiliano. Chiudere l’anello richiederebbe circa 100 km aggiuntivi in aree di scarso interesse culturale e naturalistico, senza arricchire l’esperienza dell’evento. Questo eviterebbe inoltre di prolungare inutilmente la durata, risparmiando un giorno prezioso, magari lavorativo.
Come torno a Busseto da Correggio?
Abbiamo istituito una navetta domenica, previa prenotazione e piccolo contributo, con due corse da Correggio a Busseto, una nel pomeriggio e l’altra in serata (vedi FAQ successiva).
La stazione ferroviaria di Reggio Emilia dista 15,7 km dall’arrivo ed è utile per il rientro. Con la bicicletta al seguito puoi utilizzare i treni regionali, mentre se la bici è imballata hai accesso a tutti i treni. Per dettagli consulta il sito www.trenitalia.com.
Parcheggi a Correggio:
Ampio parcheggio nei pressi della piscina comunale.
Parcheggio vicino allo stadio.
Scarica qui il file per la tratta pedalabile Correggio – Stazione di Reggio Emilia: https://endu-l.ink/stazione-re.
La tratta ferroviaria Reggio Emilia – Fidenza è ben servita, con treni ogni 30 minuti.
Come funziona la navetta di rientro da Correggio?
Per quanto riguarda l’organizzazione dei rientri, stiamo lavorando su un piano per consentire a tutti di tornare alle proprie auto nel migliore dei modi.
Facilmente non saremo in grado di garantire un rientro senza un orario indicativo di partenza e conseguente prenotazione del posto, ma ci stiamo lavorando.
Nel frattempo puoi farci sapere che vuoi usufruire del servizio scrivendoci a info@emiliagravel.com
Quando si fa la registrazione pre-evento?
Le registrazioni si svolgeranno:
Giovedì 25/09/2025, dalle 16:00 alle 20:00, per le partenze di venerdì 26/09/2025.
Venerdì 26/09/2025, dalle 17:00 alle 20:00, per le partenze di sabato 27/09/2025.
Chi non può registrarsi la sera prima può farlo la mattina stessa, presentandosi circa 30 minuti prima della partenza.
Il programma dettagliato dell’evento sarà inviato via email a tutti i partecipanti.
Ci sono convenzioni per i pernottamenti e/o i pasti?
Emilia Gravel è un evento a “tappa unica”, senza soste prestabilite: ogni partecipante decide liberamente dove fermarsi per mangiare e dormire lungo il percorso. Il nostro consiglio? Studia attentamente il tragitto prima della partenza per pianificare al meglio le tue soste. Utilizza strumenti come Booking e Google per trovare sistemazioni adatte alle tue esigenze.
Per la sera prima della partenza, mettiamo a disposizione il Convento di Busseto come punto notte. Porta con te materassino e sacco a pelo: non ci sono letti o brande, ma avrai una stanza dedicata ai partecipanti.
Inoltre, solitamente organizziamo una cena sociale (non inclusa nel costo di iscrizione) per conoscerci e immergerci nello spirito emiliano dell’evento!
Sono previsti ristori?
Come nelle edizioni precedenti, ci sarà un punto ristoro il primo giorno a Salsomaggiore Terme, situato al km 65 su entrambi i percorsi.
E poi ricordati che siamo in Emilia, e ci piace sorprenderti…
Con che bici posso partecipare a Emilia Gravel?
Come indicato nel regolamento su emiliagravel.com, il percorso è adatto a bici gravel, mountain bike o bici da trekking.
È fondamentale che la bicicletta sia affidabile, con un ottimo sistema frenante. Si raccomanda una sezione di copertura generosa (superiore ai 40 mm) e rapporti molto agili (preferibilmente da MTB), data la presenza di salite con pendenze che in alcuni tratti superano il 20%.
L’uso di biciclette con rapporti stradali e coperture inferiori a 40 mm non è vietato, ma è sconsigliato.
L’evento è aperto anche a chi utilizza biciclette a pedalata assistita.
Devo specificare in fase di iscrizione il giorno in cui intendo partire?
Al momento dell’iscrizione sul portale ENDU, è necessario indicare il giorno di partenza e il percorso scelto. Tuttavia, questa scelta non è vincolante: puoi cambiare idea sia prima della partenza che durante l’evento, optando per un diverso giorno o percorso. L’utente registrato riceverà comunque entrambe le tracce.
Il corto e il lungo partono indistintamente venerdì e sabato?
Abbiamo deciso di offrire due partenze: venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025, per venire incontro alle diverse esigenze dei partecipanti.
Chi preferisce fare il percorso lungo in 3 giorni può partire venerdì, ma anche chi è alle prime esperienze e desidera affrontare il percorso corto ha la stessa opportunità.
Per chi ha l’obiettivo di completare l’evento in due giorni, è possibile scegliere sia il percorso corto che quello lungo.
Ci sono zone in cui si deve procedere a piedi?
Il percorso, soprattutto la traccia lunga, è fisicamente impegnativo, ma tecnicamente semplice. La traccia è pedalabile oltre il 99% del tempo, con l’eccezione di un paio di punti che richiedono complessivamente meno di 10 minuti di portage.
Sono previste zone di controllo del passaggio?
Abbiamo creato un libretto dei timbri che certifica il passaggio in determinati punti del percorso. Saranno bar, ristori, o punti self-stamp significativi, e ti verranno comunicati sia durante il periodo precedente l’evento che durante il briefing stesso. Tuttavia, essendo un evento non competitivo (se non con sé stessi), il mancato timbro non influisce sulla festa finale per tutti i partecipanti.
Ti consigliamo comunque di seguire integralmente la traccia, poiché riteniamo che questa sia stata studiata per valorizzare al meglio il territorio. Chi decidesse di non seguire completamente il percorso, si priverebbe di una parte significativa dell’esperienza.
Ottengo qualche brevetto?
Non sono previsti brevetti validi per la partecipazione ad altri eventi, ma solo un documento di finisher e la pubblicazione sul sito per aver completato l’evento.
Emilia Gravel non vuole darti solo certificati, ma regalarti un lungo sorriso e tante nuove amicizie. Se stai cercando certificati, forse non è il calore di Emilia Gravel quello che stai cercando.
Mi sono iscritto/a ma non posso partecipare. Posso avere un rimborso/recuperare per l’anno successivo?
In caso di problemi reali di partecipazione, è possibile richiedere che l’iscrizione venga trasferita all’anno successivo. Per motivi di tesseramento e assicurazione, sarà necessario versare una quota di 15€ l’anno successivo.
Mi sono iscritto/a ma l’evento viene annullato/spostato. Posso avere un rimborso/recuperare per l’anno successivo?
Nel caso in cui, per cause di forza maggiore indipendenti dall’organizzazione, come cause ambientali o sanitarie a livello nazionale o internazionale, l’evento non possa svolgersi, l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato, ma sarà considerato valido per l’edizione successiva.
L’organizzazione avrà comunque diritto, per chi si iscriverà gratuitamente all’edizione successiva, ad un contributo spese di segreteria e per il rinnovo della tessera sportiva.
Sul percorso è previsto supporto per guasti e/o problemi medici?
Emilia gravel è un evento unsupported, quindi non è previsto supporto per guasti meccanici o problemi medici. Il partecipante sarà però monitorato con l’app di tracciamento WHIP LIVE (obbligatoria installarla su proprio smartphone) in modo che l’organizzazione riesca in caso di gravi problematiche a tracciare la posizione e recuperare il partecipante. Altresì il partecipante sempre con la stessa app sarà a conoscenza della posizione dei vari organizzatori durante il percorso e potrà contattarlo in caso di vera emergenza. Per piccoli problemi fisici o meccanici il partecipante è obbligato ad avere con sé tutti i kit di primo soccorso per sé e per la sua bicicletta.
Grazie a
Partner
Media Partner
Contatti
Hai bisogno di maggiori informazioni? Non riesci a completare il processo di iscrizione?
Contattaci con il modulo qui sotto: saremo più che felici di darti maggiori info e aiutarti a iscriverti.